
Italiano
Limite di errore
I limiti di errore sono riferiti al volume nominale impresso sull'apparecchio
(= volume massimo) con apparecchio, ambiente e acqua distillata alla stessa
temperatura (20 °C). La verifica è stata eseguita secondo la norma DIN EN ISO
8655-6 con strumento completamente riempito e manovra di dosaggio uniforme
e senza scosse fino al volume nominale o rispettivamente al volume parziale.
!
20 °C
Ex
Dalla somma del limite di errore LE = A + 2 CV si ricava l'errore totale massimo per una singola
misura. Questo può essere al massimo ± 30 µl per strumenti da 25 ml e ± 50 µl per strumenti
da 50 ml.
Così sono rispettati anche i limiti di errore della classe A per burette in vetro secondo
la norma DIN EN ISO 385.
Nota:
141
Confronto tra i limiti di errore:
* A = Accuratezza, CV = Coefficiente di variazione ** LE = Limite di errore
Buretta per bottiglia
Titrette
®
Requisiti per le burette a
pistone secondo la nor-
ma DIN EN ISO 8655-3
Buretta in vetro
classe A secondo
DIN EN ISO 385
Volume
ml
Volume
parziale, ml
A*
≤± %
µl
CV*
≤ %
µl
A*
≤± %
µl
CV*
≤ %
µl
LE**
± µl
10
10 0,10 10 0,05 5 0,3 30 0,1 10 20
5 0,20 10 0,10 5 0,6 30 0,2 10 20
1 1,00 10 0,50 5330 1 10 20
25
25 0,07 18 0,025 6 0,2 50 0,1 25 30
12,5 0,14 18 0,05 6 0,4 50 0,2 25 30
2,5 0,70 18 0,25 6250 1 25 30
50
50 0,06 30 0,02 10 0,2 100 0,1 50 50
25 0,12 30 0,04 10 0,4 100 0,2 50 50
5 0,60 30 0,20 10 2 100 1 50 50
Sugli strumenti da 10 ml e 25 ml, il volume di titolazione è indicato a intervalli di 1 µl, mentre su quelli da
50 ml a intervalli di 2 µl. Da 20 ml di volume di titolazione, lo strumento passa automaticamente a intervalli
di 10 µl.
La dimensione delle gocce per lo strumento da 10 ml è di circa 20 µl, per quelli da 25 e 50 ml circa
30 µl.
Komentarze do niniejszej Instrukcji